AMARE LA VITA
Includere la morte per vivere pienamente
Dare una svolta alla parola morte
una scossa di risveglio
farla uscire dai gusci di spavento
dei secoli e degli antenati
farla neonata
smettere di capirla
dichiararsi incapaci
e tenerla tra le mani giunte
delicatamente
come fiammifero nel vento.
Chandra Livia Candiani
‘Dare una svolta alla parola morte’ rappresenta una bella sfida e, in un certo senso, una necessità del nostro tempo.
Comporta per esempio concederci uno spazio di riflessione e confronto su un tema così cruciale quanto profondamente evitato nella nostra cultura: “La morte è come un elefante in una stanza: una verità che tutti conosciamo ma di cui non vogliamo parlare”, scrive Frank Ostaseski.
Se è vero che ogni cosa ha un inizio e ha una fine e che la vita non è altro che eterno cambiamento, occuparsi della morte diventa occasione preziosa per sentire la vita stessa nonché buttare qualche seme per una nuova cultura, del morire e del vivere.
Non intendo affrontare il tema da un punto vista teorico o filosofico, anche se rifletteremo su come le diverse tradizioni vedono il morire; desidero solo dare una possibilità a noi stessi per considerare la morte come una maestra segreta che ci accompagna in modo nascosto, in ogni momento: se la includo cosa porta nella mia vita? Come mi invita a vivere in modo pieno, presente e gioioso?
Per coloro che accettano la sfida, la proposta è di un percorso di 4 incontri:
- Una scossa di risveglio: cosa significa occuparci di morte?
- I cinque inviti, per vivere pienamente (prima parte)
- I cinque inviti, per vivere pienamente (seconda parte)
- La fine come trasformazione in ogni giorno della nostra vita
Seguiranno altri moduli che riguarderanno i temi del lutto, dell’accompagnamento, della relazione con altri mondi.
QUANDO
il sabato mattina dalle 9.00 alle 11.30, nelle seguenti date:
30 gennaio – 6 febbraio – 13 febbraio – 20 febbraio
COME
Online – gli iscritti riceveranno il link zoom per connettersi
Le successive proposte saranno considerate in modo flessibile (online o in presenza) in corrispondenza alla situazione vigente.
PARTECIPAZIONE
Il gruppo è aperto a 8 partecipanti.
Il costo è di €. 120 per l’intero percorso.
No Comments