Formazione per PROFESSIONISTI DELLA RELAZIONE D’AIUTO
Psicologi e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, in genere coloro che praticano l’aiuto possono integrare le proprie professionalità con un percorso dove viene approfondita la visione sistemica come risorsa, la qualità della presenza e dell’ascolto dell’operatore come essenziali strumenti per offrire uno spazio di cura efficace, la conoscenza del linguaggio corporeo e il suo impiego per essere nel qui ed ora dell’incontro.
Quanto le competenze relazionali sono diventate centrali nelle svolgimento di professioni sanitarie dove gestione emotiva, stress e situazioni organizzative sempre più complesse convivono nelle giornate lavorative?
Quanto un approccio consapevole e attento al paziente e ai suoi familiari fa la differenza in termini di qualità della cura?
Quanto saper gestire dinamiche di gruppo e aspetti personali che incidono sui processi di lavoro incide sulla efficacia dell’intervento e sulla salute degli operatori?
Si tratta di aspetti che affronto in modo focalizzato per sviluppare negli operatori maggiore consapevolezza, soddisfazione e prevenzione del disagio.
Gli interventi e i percorsi formativi sono costruiti ad hoc sulla base di una accurata analisi dei bisogni e progettazione condivisa con il soggetto interessato.
Siamo ‘persone’ che lavorano con altri, all’interno di un sistema, per raggiungere obiettivi e allo stesso tempo trovare una realizzazione di sé stessi?
Se la risposta è sì, è conseguente l’idea che sviluppare consapevolezza e conoscenza di sé sia necessario e utile alla crescita professionale.
Una consapevolezza che riguarda in modo puntuale la specificità del proprio ruolo e contesto ma che contemporaneamente considera la ‘persona’ nella sua interezza,scegliendo un’ottica inclusiva e non di separazione tra vita e lavoro.
Negli ultimi anni, la mia attività si è sviluppata nella progettazione ed esecuzione di interventi in diverse aziende e organizzazioni relativamente ai temi della leadership, diversity and inclusion, wellbeing e genitorialità.
I laboratori riguardano inoltre svariati temi di sviluppo della consapevolezza di sè e della qualità relazionale nei luoghi di lavoro, come ad esempio:
– la coscienza di sé e del proprio ruolo, in un’ottica psico-corporea
– la capacità di riconoscere le proprie risorse, il prendersi cura di sè e dei legami
– la flessibilità e l’orientamento al cambiamento
– la capacità di collaborare, cooperare, comunicare ed essere di supporto agli altri
– la conoscenza e gestione del mondo emotivo e lo sviluppo dell’autenticità
Gli interventi e i percorsi formativi sono costruiti ad hoc sulla base di una accurata analisi dei bisogni e progettazione condivisa con il soggetto interessato.
Se vuoi esporre una tua tematica o avere maggiori info contattami qui, ti risponderò con piacere.